SCUOLA GUIDA
LEZIONE DI TEORIA PER TUTTE LE CATEGORIE
La grande tradizione della nostra scuola guida sono le categorie superiori:
- CAMION E BUS
La nostra forza é nel nostro materiale didattico personalizzato per voi:
con le schede da noi sviluppate portiamo i nostri allievi con successo all'esame teorico.
APERTURA SALA E CONVERSAZIONE CON SIG. ALDO PROSPERO
APERTURA SALA E CONVERSAZIONE CON SIG. ALDO PROSPERO
SU APPUNTAMENTO:
TELEFONO: +41 91 826 37 34
MAIL: info@camionbus.ch

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE
Al momento dell'iscrizione all'esame pratico di conducente per le categorie A, A1, B, B1, C, C1 deve dimostrare che ha frequentato un corso di teoria della circolazione della durata di 8 lezioni presso un(a) maestro(a) conducente.
La partecipazione al corso non deve risalire a più di 2 anni fa. Sono esonerate dal corso le persone che possiedono già una licenza di condurre per una di queste categorie.
Il corso di teoria della circolazione, segnatamente mediante una formazione sul comportamento nella circolazione e su i suoi pericoli, deve motivare a una condotta di guida responsabile e difensiva.
I/le richiedenti che sono obbligati a frequentare un corso di teoria della circolazione, possono partecipare al corso solo se sono in possesso della licenza per allievo conducente.
Il corso ha una durata di 8 ore suddivise in 4 lezioni da 2 ore l'una.
La partecipazione al corso non deve risalire a più di 2 anni fa. Sono esonerate dal corso le persone che possiedono già una licenza di condurre per una di queste categorie.
Il corso di teoria della circolazione, segnatamente mediante una formazione sul comportamento nella circolazione e su i suoi pericoli, deve motivare a una condotta di guida responsabile e difensiva.
I/le richiedenti che sono obbligati a frequentare un corso di teoria della circolazione, possono partecipare al corso solo se sono in possesso della licenza per allievo conducente.
Il corso ha una durata di 8 ore suddivise in 4 lezioni da 2 ore l'una.
Costo del corso: CHF 240 per persona (compreso manuale d'insegnamento).
Posti disponibili: max. 12
Per informazioni e riservazioni scrivere a : info@camionbus.ch
Oppure chiamare al: +41 91 826 37 34

LEZIONI GUIDA MOTO
Cat. A
Motoveicoli con una potenza del motore superiore a 25 kW o un rapporto tra potenza del motore e peso a vuoto superiore a 0,16 kW/kg.
Età minima: 25 anni (accesso diretto) o 2 anni di pratica di guida senza lamentele della cat. A limitata
Categorie necessarie: nessuna
Corso samaritani: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1. Non deve risalire a più di 6 anni fa.
Esame teorico base: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1
Esame teorico complementare: nessuno
Teoria della circolazione: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1
Formazione pratica di base:
Accesso diretto: 6 lezioni per i titolari della cat. A1 (conseguita dopo il 01.04.2003), altrimenti 12 lezioni.
Validità licenza per allievo conducente: 4 mesi, al termine della formazione di base è prolungata di 12 mesi
Cat. A (limitata)
Motoveicoli con una potenza del motore non superiore di 25 kW e un rapporto di potenza/peso a vuoto non superiore a 0,16 kW/kg.
Età minima: 18 anni (accesso graduale)
Categorie necessarie: nessuna
Corso samaritani: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1. Non deve risalire a più di 6 anni fa.
Esame teorico di base: ne sono dispensati i titolari delle cat. B, B1 o A1
Esame teorico complementare: nessuno
Teoria della circolazione: ne sono dispensati i titolari delle cat. B, B1 o A1
Formazione pratica di base: 6 lezioni per i titolari della cat. A1, altrimenti 12 lezioni. I richiedenti della licenza di condurre della categoria A non possono assolvere la formazione pratica di base con veicoli della sottocategoria A1
Validità licenza per allievo conducente: 4 mesi, al termine della formazione di base è prolungata di 12 mesi
Cat. A1 (sottocategoria)
Motoveicoli di cilindrata non superiore a 125 cm3 e una potenza del motore massima di 11 kW.
Età minima: 16/18 anni
16 anni: Motoveicoli di cilindrata fino a 50 cm³ dotati di un motore ad accensione comandata o con una potenza nominale o una potenza continua fino a 4 kW per gli altri motori
18 anni: Altri motoveicoli della sottocategoria A1 di cilindrata non superiore a 125 cm³ e una potenza del motore massima di 11 kW
Corso samaritani: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1. Non deve risalire a più di 6 anni fa.
Esame teorico di base: ne sono dispensati i titolari delle cat. B o B1
Esame teorico complementare: nessuno
Teoria della circolazione: ne sono dispensati i titolari della cat. B o sottocategoria B1
Formazione pratica di base: 8 lezioni
Validità licenza per allievo conducente: 4 mesi, al termine della formazione di base è prolungata di 12 mesi
Motoveicoli con una potenza del motore superiore a 25 kW o un rapporto tra potenza del motore e peso a vuoto superiore a 0,16 kW/kg.
Età minima: 25 anni (accesso diretto) o 2 anni di pratica di guida senza lamentele della cat. A limitata
Categorie necessarie: nessuna
Corso samaritani: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1. Non deve risalire a più di 6 anni fa.
Esame teorico base: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1
Esame teorico complementare: nessuno
Teoria della circolazione: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1
Formazione pratica di base:
Accesso diretto: 6 lezioni per i titolari della cat. A1 (conseguita dopo il 01.04.2003), altrimenti 12 lezioni.
Validità licenza per allievo conducente: 4 mesi, al termine della formazione di base è prolungata di 12 mesi
Cat. A (limitata)
Motoveicoli con una potenza del motore non superiore di 25 kW e un rapporto di potenza/peso a vuoto non superiore a 0,16 kW/kg.
Età minima: 18 anni (accesso graduale)
Categorie necessarie: nessuna
Corso samaritani: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1. Non deve risalire a più di 6 anni fa.
Esame teorico di base: ne sono dispensati i titolari delle cat. B, B1 o A1
Esame teorico complementare: nessuno
Teoria della circolazione: ne sono dispensati i titolari delle cat. B, B1 o A1
Formazione pratica di base: 6 lezioni per i titolari della cat. A1, altrimenti 12 lezioni. I richiedenti della licenza di condurre della categoria A non possono assolvere la formazione pratica di base con veicoli della sottocategoria A1
Validità licenza per allievo conducente: 4 mesi, al termine della formazione di base è prolungata di 12 mesi
Cat. A1 (sottocategoria)
Motoveicoli di cilindrata non superiore a 125 cm3 e una potenza del motore massima di 11 kW.
Età minima: 16/18 anni
16 anni: Motoveicoli di cilindrata fino a 50 cm³ dotati di un motore ad accensione comandata o con una potenza nominale o una potenza continua fino a 4 kW per gli altri motori
18 anni: Altri motoveicoli della sottocategoria A1 di cilindrata non superiore a 125 cm³ e una potenza del motore massima di 11 kW
Corso samaritani: ne sono dispensati i titolari delle categorie B, B1 o A1. Non deve risalire a più di 6 anni fa.
Esame teorico di base: ne sono dispensati i titolari delle cat. B o B1
Esame teorico complementare: nessuno
Teoria della circolazione: ne sono dispensati i titolari della cat. B o sottocategoria B1
Formazione pratica di base: 8 lezioni
Validità licenza per allievo conducente: 4 mesi, al termine della formazione di base è prolungata di 12 mesi
Per le lezioni di guida con la moto scrivere a : info@camionbus.ch
Oppure chiamare al: +41 91 826 37 34

LEZIONI GUIDA AUTOMOBILE CAT. B
Autoveicoli a motore con peso totale non superiore a 3500 kg e con non più di otto posti a sedere, conducente non compreso.
Con un veicolo di questa categoria può essere trainato un rimorchio con un peso totale non superiore a 750 kg;
le combinazioni di veicoli costituite da un veicolo trattore della categoria B e un rimorchio di oltre 750 kg, a condizione che
il peso del convoglio non superi 3500 kg e il peso totale del rimorchio non superi il peso a vuoto del veicolo trainante.
Età minima: 18 anni
Categorie necessarie: nessuna
Corso samaritani: sono dispensati i titolari delle cat. A, A1 o B1. Non deve risalire a più di 6 anni fa.
Esame della vista: con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi fa.
Esame teorico di base: ne sono dispensati i titolari delle cat. A, A1 o B1
Esame teorico complementare: nessuno
Teoria della circolazione: ne sono dispensati i titolari delle cat. A, A1 o B1. Non deve risalire a più di 2 anni fa
Validità licenza per allievo conducente: 24 mesi
Scuola di guida: è necessario un accompagnatore. La scuola guida può essere attuata solo se l'allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della cat. B.
Categoria BE
Le combinazioni di veicoli costituite da un veicolo trattore della categoria B e un rimorchio che come combinazione non rientrano nella categoria B.
Età minima: 18 anni
Categoria necessaria: B
Esame della vista: con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente non deve risalire a più di 24 mesi fa
Validità licenza per allievo conducente: 24 mesi
Scuola di guida: è necessario un accompagnatore, se non è in possesso della licenza di condurre per il veicolo trattore. La scuola guida può essere attuata solo se l'allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della corrispondente categoria.
Età minima: 18 anni
Categorie necessarie: nessuna
Corso samaritani: sono dispensati i titolari delle cat. A, A1 o B1. Non deve risalire a più di 6 anni fa.
Esame della vista: con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente, non deve risalire a più di 24 mesi fa.
Esame teorico di base: ne sono dispensati i titolari delle cat. A, A1 o B1
Esame teorico complementare: nessuno
Teoria della circolazione: ne sono dispensati i titolari delle cat. A, A1 o B1. Non deve risalire a più di 2 anni fa
Validità licenza per allievo conducente: 24 mesi
Scuola di guida: è necessario un accompagnatore. La scuola guida può essere attuata solo se l'allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della cat. B.
Categoria BE
Le combinazioni di veicoli costituite da un veicolo trattore della categoria B e un rimorchio che come combinazione non rientrano nella categoria B.
Età minima: 18 anni
Categoria necessaria: B
Esame della vista: con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente non deve risalire a più di 24 mesi fa
Validità licenza per allievo conducente: 24 mesi
Scuola di guida: è necessario un accompagnatore, se non è in possesso della licenza di condurre per il veicolo trattore. La scuola guida può essere attuata solo se l'allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della corrispondente categoria.
Per ulteriori informazioni:
Lezioni di guida con l'automobile scrive a : info@camionbus.ch
Oppure chiamare al: +41 91 826 37 34

LEZIONI GUIDA CAMION CATEGORIA C - CE - C1
Autoveicoli - esclusi quelli della categoria D - con un peso totale ammesso di oltre 3500 kg; con un autoveicolo di questa categoria può essere trainato un rimorchio con un peso totale non superiore a 750 kg.
Età minima: 18 anni
Categoria necessaria: B
Nessun corso samaritani: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della C
Visita di un medico di fiducia: è necessaria una visita.
Esame della vista: non è necessario alcun esame della vista supplementare, se l'ultimo risale a non più di 24 mesi fa.
Nessun esame teorico di base: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della C
Esame teorico complementare: sì
Nessuna teoria della circolazione: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della C
Validità licenza per allievo conducente: 24 mesi
Scuola di guida: è necessario un accompagnatore. La scuola guida può essere attuata solo se l'allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della cat. C.
OAut - l'ordinanza sull'ammissione degli autisti: Se lei effettua corse con le categorie C, C1, D, D1 che non rientrano nelle eccezioni previste dall'OAut, dovrà conseguire inoltre il certificato di capacità per il trasporto di persone o il certificato di capacità per il trasporto di merci.
Categoria CE
Le combinazioni di veicoli costituite da un veicolo trattore della categoria C e un rimorchio con un peso totale superiore a 750 k.
Età minima: 18 anni
Categoria necessaria: C
Esame della vista: con ogni domanda di rilascio della licenza per allievo conducente non deve risalire a più di 24 mesi fa
Visita di un medico di fiducia: è necessaria una visita
Validità licenza per allievo conducente: 24 mesi
Scuola di guida: è necessario un accompagnatore, se non è in possesso della licenza di condurre per il veicolo trattore. La scuola guida può essere attuata solo se l'allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della cat. C.
Le lezioni di guida con autocarro, vengono organizzate su appuntamento!
Per ulteriori informazioni, richieste o appuntamento scrivere a: info@camionbus.ch
Oppure chiamare al: +41 91 826 37 34

LEZIONI DI GUIDA BUS CATEGORIA D - D1
Autoveicoli adibiti al trasporto di persone con più di otto posti a sedere, conducente non compreso; con un autoveicolo di questa categoria può essere trainato un rimorchio con un peso non superiore a 750 kg.
Età minima: 21 anni
Categoria necessaria: B
Nessun corso samaritani: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della cat. D
Visita di un medico di fiducia: è necessaria una visita
Esame della vista: non è necessario alcun esame della vista supplementare, se l'ultimo risale a non più di 24 mesi fa.
Nessun esame teorico di base: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della D
Esame teorico complementare: sì
Nessuna teoria della circolazione: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della D
Formazione minima: deve essere assolta da un maestro conducente autorizzato alla formazione e che possiede la licenza di condurre della cat. D.
La formazione minima comprende, per i candidati che:
a. possiedono la licenza di condurre della categoria B, C1 o D1: 52 lezioni di guida di almeno 45 minuti cadauna; b. possiedono la licenza di condurre della categoria C: 24 lezioni di guida di almeno 45 minuti cadauna; c. possiedono la licenza di condurre della categoria D limitata al traffico di linea: 12 lezioni di guida di almeno 45 minuti cadauna.
Pratica di guida: Comprova che durante un anno sono stati condotti regolarmente autoveicoli della categoria C o filobus.
L'obbligo della pratica di guida secondo il capoverso 1 non concerne chi dimostra di aver concluso la formazione minima e che abbia condotto:
a. durante almeno tre mesi un autoveicolo della categoria C o un filobus, oppure b. regolarmente durante almeno due anni autoveicoli della categoria B.
Validità licenza per allievo conducente: 24 mesi (i titolari della categoria C non necessitano di alcuna licenza per allievo conducente)
Scuola di guida: è necessario un accompagnatore. La scuola di guida può essere attuata solo se l'allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della cat. D (i titolari della categoria C non necessitano di alcuna licenza per allievo conducente)
OAut - l'ordinanza sull'ammissione degli autisti: Se lei effettua corse con le categorie C, C1, D, D1 che non rientrano nelle eccezioni previste dall'OAut, dovrà conseguire inoltre il certificato di capacità per il trasporto di persone o il certificato di capacità per il trasporto di merci.
Categoria D1 Sottocategoria
Autoveicoli adibiti al trasporto di persone con più di otto posti a sedere, ma non più di sedici, conducente non compreso; con un autoveicolo di questa sottocategoria può essere trainato un rimorchio con un peso totale non superiore a 750 kg.
Età minima: 21 anni
Categoria necessaria: B
Nessun corso samaritani: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della cat. D
Visita di un medico di fiducia: è necessaria una visita
Esame della vista: non è necessario alcun esame della vista supplementare, se l'ultimo risale a non più di 24 mesi fa.
Nessun esame teorico di base: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della D
Esame teorico complementare: sì
Nessuna teoria della circolazione: poiché la cat. B deve essere ottenuta prima della D
Formazione minima: deve essere assolta da un maestro conducente autorizzato alla formazione e che possiede la licenza di condurre della cat. D.
La formazione minima comprende, per i candidati che:
a. possiedono la licenza di condurre della categoria B, C1 o D1: 52 lezioni di guida di almeno 45 minuti cadauna; b. possiedono la licenza di condurre della categoria C: 24 lezioni di guida di almeno 45 minuti cadauna; c. possiedono la licenza di condurre della categoria D limitata al traffico di linea: 12 lezioni di guida di almeno 45 minuti cadauna.
Pratica di guida: Comprova che durante un anno sono stati condotti regolarmente autoveicoli della categoria C o filobus.
L'obbligo della pratica di guida secondo il capoverso 1 non concerne chi dimostra di aver concluso la formazione minima e che abbia condotto:
a. durante almeno tre mesi un autoveicolo della categoria C o un filobus, oppure b. regolarmente durante almeno due anni autoveicoli della categoria B.
Validità licenza per allievo conducente: 24 mesi (i titolari della categoria C non necessitano di alcuna licenza per allievo conducente)
Scuola di guida: è necessario un accompagnatore. La scuola di guida può essere attuata solo se l'allievo conducente è accompagnato da una persona che abbia compiuto i 23 anni e che possieda da almeno tre anni una licenza di condurre della cat. D (i titolari della categoria C non necessitano di alcuna licenza per allievo conducente)
OAut - l'ordinanza sull'ammissione degli autisti: Se lei effettua corse con le categorie C, C1, D, D1 che non rientrano nelle eccezioni previste dall'OAut, dovrà conseguire inoltre il certificato di capacità per il trasporto di persone o il certificato di capacità per il trasporto di merci.
Categoria D1 Sottocategoria
Autoveicoli adibiti al trasporto di persone con più di otto posti a sedere, ma non più di sedici, conducente non compreso; con un autoveicolo di questa sottocategoria può essere trainato un rimorchio con un peso totale non superiore a 750 kg.
Le lezioni di guida del bus vengono organizzate su appuntamento!
Per ulteriori informazioni, richieste o appuntamento scrivere a: info@camionbus.ch
Oppure chiamare al: +41 91 826 37 34
